- utenza2mv
Il Dolore Cervicale: cosa evitare, rimedi e consigli utili
Il Dolore Cervicale molto diffuso tra la popolazione, si sviluppa nell’area del rachide cervicale, andando a colpire muscoli, nervi e vertebre della colonna vertebrale, e manifestandosi come una forte rigidità del collo e una notevole limitazione dei movimenti.
Nella maggior parte dei casi la cervicalgia è causata da:
scorretta postura;
vita sedentaria o scarsa attività fisica;
colpi d’aria fredda;
scarsa idratazione;
stress e tensioni,
mentre in altri casi può dipendere da eventi traumatici, sforzi eccessivi o lesioni ai muscoli del collo.

Cervicalgia: cosa fare
Vediamo quindi qualche consiglio utile per gestire al meglio l’insorgenza del Dolore Cervicale:
IDRATAZIONE 💦: potrà sembrare impossibile, ma avere una corretta idratazione è uno dei fattori in grado di alleviare la cervicalgia. Infatti, i nostri muscoli sono composti da proteine, minerali, ma soprattutto acqua, ed è per questa ragione che fornire al nostro organismo un’idratazione appropriata è un elemento fondamentale per evitare tensioni muscolari. Infatti, bere poca acqua scaturisce la nascita di forti mal di testa, sintomo tipico del dolore cervicale.
ALIMENTAZIONE 🍲: Osservare un’alimentazione corretta e regolare è un’altro suggerimento che aiuterà a contrastare i dolori cervicali. Nel caso di stress, alimentazione scorretta e fuori orario, il corpo si ritroverà indebolito e ad attingere alle riserve di glicogeno presente nel tessuto muscolare. In altre parole: dal momento che il glicogeno è il carburante numero uno del sistema nervoso, nell’eventuale e costante stress emotivo, il nostro organismo si ritroverà a dover usufruire del glicogeno presente nel tessuto muscolare, andando quindi a creare tensioni cervicali. A conferma di quanto appena riportato, osservare una buona, sana e corretta alimentazione è un fattore fondamentale per consentire al nostro organismo di non dover costantemente usufruire delle scorte di glicogeno. Ecco quindi perché è consigliato: - osservare orari regolari e preferire un piano alimentare sano e vario; - assumere frutta 3 volte al giorno e verdura 2 volte; - evitare alimenti quali insaccati, affettati e formaggi (essendo ricchi di sodio riducono l’idratazione cellulare);
QUALITÀ DEL SONNO 🛌: è preferibile utilizzare un cuscino ortopedico specifico per dolori cervicali;
FISIOTERAPIA💆♂️: consigliato sottoporsi a massaggi fisioterapici utili per alleviare il dolore;
LAVORO👩💻 : cercare di assumere sempre una postura corretta e preferire regolare la posizione dello schermo del computer piuttosto che ruotare continuamente capo e sguardo verso il basso dello schermo;
VITA SEDENTARIA🪑: è opportuno eseguire attività fisica quotidianamente. Semplici esercizi leggeri e svolti con movimenti lenti, sono utili a trarre sollievo e a migliorare la condizione cervicale.
Cervicalgia: cosa NON fare
In caso di Dolore Cervicale è sconsigliabile:
rimanere nella stessa posizione per troppo tempo;
il sollevamento di carichi pesanti/praticare sport di potenza quale il sollevamento pesi;
dormire con la testa piegata da un lato in quanto questo aumenterebbe il dolore cervicale. Allo stesso tempo però, è necessario evitare un riposo prolungato, in quanto questo creerebbe una maggior rigidità muscolare ed articolare;
eseguire esercizi e movimenti rapidi e bruschi che potrebbero addirittura aggravare la situazione;
trascurare la problematica per non peggiorare la situazione attuale.